I sovraccarichi di neve sulle coperture di capannoni e abitazioni rappresentano vere e proprie condizioni di calamità naturale.
Si tratta di danni estensivi perché possono colpire diversi fabbricati interessati dalle copiose nevicate
.
In seguito alla denuncia del sinistro all’Assicurazione, il Perito da quest’ultima nominato provvede a verificare l’effettiva sussistenza di diversi importanti requisiti tecnici, tra i quali, in particolare, il rispetto delle caratteristiche costruttive della copertura rispetto a specifiche normative tecniche.
Successivamente, diverse altre verifiche vengono normalmente svolte dal Perito dell’Assicurazione che alla fine degli accertamenti dovrà stabilire se sia possibile o meno validare l’indennizzabilità del sinistro in base a tutti i vincoli previsti all’interno della polizza.
La proprietà che subisce un danno da sovraccarico di neve spesso deve sobbarcarsi i “danni indiretti“, ovvero da perdita di profitto lordo o margine di contribuzione, per i fermi produttivi parziali o totali che si verificano successivamente all’indisponibilità del fabbricato danneggiato.
Per le ragioni appena evidenziate è preferibile richiedere da subito l’intervento degli esperti di GRUPPO TUTELA affinché la pratica assicurativa per la richiesta di indennizzo sia avviata nel migliore modo ed in relazione ai vincoli previsti dalla polizza
.
Infine GRUPPO TUTELA tra i propri servizi si occupa anche della redazione della perizia di stima da inoltrare alla Regione per la richiesta dei finanziamenti regionali o provinciali, eventualmente derivanti dal riconoscimento dello stato di calamità naturale.